Passare dalla modalità 2D a 3D e viceversa

Passare dall’ambiente 2D a 3D in RhinoLands rappresenta un vantaggio per gli utenti CAD che utilizzano flussi di lavoro 2D in vari modi.

Familiarità: Gli utenti possono iniziare con l’ambiente 2D già noto per poi passare progressivamente all’inserimento di elementi 3D.

Visualizzazione: I disegni in 3D aiutano gli utenti a capire le relazioni spaziali e a visualizzare i risultati nel mondo reale.

Efficienza: Passare da 2D a 3D e viceversa all’interno dello stesso software ottimizza le operazioni di progettazione e migliora la produttività.

Doppia visualizzazione: Gli oggetti con doppia visualizzazione consentono un controllo intuitivo del disegno e la modifica simultanea delle rappresentazioni 2D e 3D.

Questa funzione soddisfa le necessità degli utenti CAD che utilizzano altri programmi9, offrendo una transizione diretta, migliorando la visualizzazione e l’efficienza.