Nuovi comandi e funzionalità in RhinoLands/Lands Design 6
RhinoLands
Soluzione standalone di paesaggismo
- L’icona desktop “Lands Design (Rhino)” è stata rinominata con “RhinoLands”. All’avvio del programma, Rhino si apre con un aspetto completamente rinnovato e RhinoLands si mostra agli utenti come applicazione standalone integrata in Rhino.
- RhinoLands può essere eseguito su Rhino 8 e Rhino 7. Se l’utente ha installato entrambe le versioni di Rhino, appare una finestra per selezionare la versione di Rhino su cui eseguire RhinoLands.
- È comunque possibile lavorare con l’interfaccia di default di Rhino e usare Lands Design come normale plug-in, aprendo direttamente Rhino anziché fare clic sull’icona desktop di “RhinoLands”.
<h2>L’interfaccia utente basato sulla barra multifunzione focalizzata sulle esigenze dei paesaggisti</h2>
<p>RhinoLands sostituisce le barre strumenti e i menu standard di Rhino con una barra multifunzione esclusiva, progettata per offrire massima usabilità agli utenti.</p>
<p style=”padding-left: 40px;”><strong>Pannelli della barra multifunzione<br /></strong>Raggruppa le principali funzioni di RhinoLands. Ecco i seguenti pannelli:</p>
<ul>
<li style=”list-style-type: none;”>
<ul>
<li><strong>Disegno tecnico</strong>: per disegnare punti, linee, polilinee, curve, insieme a comandi di modifica delle curve.</li>
<li><strong>Modellazione</strong>: per creare superfici e solidi, insieme a comandi di modifica e alcune funzioni avanzate, come operazioni booleane ed estrusioni.</li>
<li><strong>Terreno</strong>: per importare i dati della Terra, creare terreni, modificarli ed eseguire operazioni di spostamento del terreno.</li>
<li><strong>Vegetazione e paesaggio</strong>: questa è il pannello più importante per i paesaggisti. Consente di creare piante in vari modi: singole piante, file, boschi, arbusti, e ancora, muri, steccati, scale, rampe. Inoltre, sono disponibili comandi per inserire arredi urbani singolarmente o in file, da un’ampia libreria di blocchi.</li>
<li><strong>Irrigazione</strong>: per inserire aspersori e tubazioni manualmente o in modo automatico.</li>
<li><strong>Documentazione</strong>: tutti i tipi di comandi disponibili per la documentazione del progetto, dalla zonizzazione all’elenco delle piante con etichette e foro, così come comandi di quota degli oggetti o aggiunta di pendenza e marcatori di livello. Gli utenti possono inoltre usare comandi per creare layout, dettagli e sezioni.</li>
<li><strong>Visualizzazione</strong>: per modificare il layout delle viste, la vista (Superiore, Frontale, Sinistra, Prospettica ecc.), impostare la vista e la modalità passeggiata, modificare la modalità di visualizzazione (Wireframe/Ombreggiata/Renderizzata/Nascosto, ecc.) e renderizzare e applicare filtri di immagine al risultato finale.</li>
<li><strong>Seleziona</strong>: per selezionare, tutto, invertire la selezione, selezionare oggetti per tipo (curve, superfici, istanze di blocco, piante, terreni, elenchi ecc.).</li>
</ul>
</li>
</ul>
<p style=”padding-left: 40px;”><strong>Barra strumenti di accesso veloce<br /></strong>In posizione fissa, in alto sopra la barra multifunzione, offre le funzioni più usate:</p>
<ul>
<li style=”list-style-type: none;”>
<ul>
<li>Menu di a discesa “File”, con le comuni funzioni legate ai file e un elenco con i file aperti di recente.</li>
<li>Nuovo, Apri, Salva…</li>
<li>Taglia, Copia, Incolla…</li>
<li>Annulla, RipristinaOperazione…</li>
<li>Opzioni Zoom, Pan e PianoC.</li>
<li>Seleziona, Nascondi e Bloccare oggetti.</li>
<li>Attiva/Disattiva 2D/3D.</li>
<li>Il <strong>menu a discesa “Personalizza”</strong> per rimuovere/aggiungere funzioni alla Barra degli strumenti con accesso veloce.</li>
</ul>
</li>
</ul>
<p style=”padding-left: 40px;”><strong>Pulsante Account utente</strong></p>
<ul>
<li style=”list-style-type: none;”>
<ul>
<li>Consente all’utente di gestire le <strong>licenze</strong> e Rhino e Lands Design.</li>
<li>Mostra <strong>notifiche</strong> importanti.</li>
</ul>
</li>
</ul>
<p style=”padding-left: 40px;”><strong>Altre funzionalità</strong></p>
<ul>
<li style=”list-style-type: none;”>
<ul>
<li>I pulsanti nell’angolo superiore destro per accedere velocemente alle <strong>Opzioni</strong> e agli <strong>Aiuti</strong>, per aprire <strong>Grasshopper</strong> e per mostrare i <strong>pannelli di Rhino</strong>.</li>
<li>La <strong>barra multifunzione</strong> funziona come barra dell’applicazione, nascondendo la barra standard di Rhino e includendo i pulsanti Riduci, Ingrandisci e Chiudi finestre. Mostra inoltre l’applicazione, il nome del file e le dimensioni.</li>
<li>Supporto per la <strong>modalità scura</strong>.</li>
</ul>
</li>
</ul>
<p style=”padding-left: 40px;”>
Nuovi tipi di oggetto di Lands Design
<h2>Oggetto Rampa</h2>
<p>Una o più rampe/pianerottoli su una sola curva, polilinea o policurva. Può essere mostrata in 3D, 2D come frecce o valori di pendenza, oppure in 3D e 2D allo stesso tempo.</p>
<p style=”padding-left: 40px;”><strong>Proprietà della rampa</strong></p>
<ul>
<li style=”list-style-type: none;”>
<ul>
<li><strong>Tipo</strong>
<ul>
<li>Muratura: Rampa costruita su una struttura solida.</li>
<li>Mobile: Rampa a sbalzo.</li>
</ul>
</li>
<li><strong>Altezza di inizio</strong> (per rampe in muratura) o <strong>Spessore</strong> (per rampe mobili).</li>
<li><strong>Unione rampa di scale</strong><br />Specifica come si comporta l’unione durante la modifica della direzione di inclinazione sulle rampe create da polilinee o policurve.
<ul>
<li>Linea di collegamento: Crea una piattaforma piana senza inclinazione nei punti di intersezione della rampa.
<ul>
<li>Estensione massima: lunghezza massima per i pianerottoli.</li>
</ul>
</li>
<li>Giunzione ad angolo: Crea unioni ad angolo nei punti di intersezione della rampa.</li>
</ul>
</li>
<li><strong>Uniformità</strong><br />Precisione secondo cui viene suddiviso l’oggetto lungo la curva di un’asse per adattarsi al percorso. Questo parametro è rilevante solo quando l’oggetto Rampa è stato creato a partire da curve.</li>
<li><strong>Giustificazione</strong><br />Posizione dell’asse relativa alla struttura. Ci sono tre possibili giustificazioni: Sinistra, Centro e Destra.</li>
</ul>
</li>
</ul>
<p style=”padding-left: 40px;”><strong>Proprietà della rampa</strong></p>
<ul>
<li style=”list-style-type: none;”>
<ul>
<li>Larghezza inizio: larghezza nel punto di inizio.</li>
<li>Larghezza fine: Larghezza nel punto di fine.</li>
<li>Pendenza espressa in tre modi:
<ul>
<li>Altezza: Altezza della rampa nelle unità del modello.</li>
<li>Percentuale: Valore dell’inclinazione in percentuale.</li>
<li>Ascisse/Ordinata: inclinazione espressa come proporzione (ad esempio, inclinazione 1:12 indica che per ogni unità di ascisse verticale, ci sono 12 unità di ordinate orizzontali.</li>
</ul>
</li>
<li>Info: sola lettura, mostra la pendenza attuale (in % e gradi), l’altezza e la lunghezza.</li>
</ul>
</li>
</ul>
<p style=”padding-left: 40px;”><strong>Proprietà delle frecce</strong></p>
<ul>
<li style=”list-style-type: none;”>
<ul>
<li><strong>Forma</strong>: Sottile riempito, Ampio aperto o Esteso</li>
<li><strong>Colore</strong></li>
<li><strong>Etichetta Pendenza</strong>: Percentuale, Angolo o Ascisse/Ordinata</li>
<li>Stile <strong>testo</strong>, altezza e colore.</li>
</ul>
</li>
</ul>
<p style=”padding-left: 40px;”>
Oggetto “Marcatore livello”
Simbolo del marcatore di elevazione parametrico e testo che indica il valore di elevazione.
Proprietà del simbolo
- Forma: Cerchio, Doppio triangolo, Triangolo o Croce
- Posizione etichetta: Sinistra o Destra.
- Scala
Proprietà etichetta
- Automatico: non occorre inserire il testo.
- Personalizza testo quando l’opzione Automatico è deselezionata.
- Testi di prefisso e suffisso da aggiungere all’etichetta.
- Stile testo e colore
Proprietà del tratteggio per le parti del simbolo con riempimento: Modello, colore, angolo e scala
Oggetto “Elenco steccati”
Elenco dei pali e balaustri richiesti per gli steccati inseriti nel documento.
Campi disponibili
- Icona palo/balaustro
- Indice
- Nome
- Larghezza
- Profondità
- Altezza
- Livelli
- Quantità
Oggetto “Elenco muri”
Elenco dei muri inseriti nel documento.
Campi disponibili
- Indice
- Nome
- Altezza
- Larghezza
- Livelli
- Metri lineari
Oggetto “Elenco sentieri”
Elenco dei sentieri inseriti nel documento.
Campi disponibili
- Indice
- Nome
- Icona profilo di sezione
- Larghezza
- Area
- Livelli
- Metri lineari
Comandi
Nuovi comandi
- laRampa: Inserisce un nuovo oggetto Rampa.
- laMarcatoreLivello: Inserisce un nuovo oggetto “Marcatore livello”.
- laElencoSteccati: Inserisce un nuovo oggetto “Elenco steccati”
- laElencoMuri: Inserisce un nuovo oggetto “Elenco muri”.
- laElencoSentieri: Inserisce un nuovo oggetto “Elenco sentieri”.
- laTerrenoAggiungiLimiteInterno: Aggiunge un limite interno al terreno selezionato.
- laTerrenoConsolidaDatiDiElevazione: Consolida i dati di elevazione del terreno selezionato in modo che vengano archiviati definitivamente e non sia necessario ricalcolarli ad ogni modifica del terreno. Una volta consolidato, non è più possibile aggiungere curve di livello o punti di livello al terreno.
Invertire il consolidamento quando i dati altimetrici del terreno selezionato sono stati precedentemente consolidati con questo comando. - laModificatDatabasePiante: Modifica i file .db o .db2 del database delle piante diversi dal database di lavoro, come file parziali del database, ad esempio per condividerli con altri utenti e quindi importarli nei loro database di lavoro.
- laReteTubazioni: Inserisce gli oggetti Tubazione di Lands Design che formano automaticamente una rete per raggiungere tutti gli aspersori selezionati e le matrici degli aspersori.
- laSelPianta: Seleziona tutte le piante singolarmente nel documento.
- laSelFilaDiPiante: Seleziona tutte le file di piante nel documento.
- laSelBosco: Seleziona tutti i boschi nel documento.
- laSelArbusto: Seleziona tutti gli arbusti nel documento.
- laSelCoprisuolo: Seleziona tutti i coprisuolo nel documento.
- laSelTopiaria: Seleziona tutte le topiarie nel documento.
- laSelMuro: Seleziona tutti i muri nel documento.
- laSelSteccato: Seleziona tutti gli steccati nel documento.
- laSelScala: Selezionata tutte le scale nel documento.
- laSelRampa: Seleziona tutte le rampe nel documento.
- laSelSentiero: Seleziona tutti i sentieri nel documento.
- laSelFila: Seleziona tutte le rampe nel documento.
- laSelArredoUrbano: Seleziona tutti gli arredi urbani nel documento.
- laSelTerreno: Seleziona tutti i terreni nel documento.
- laSelAsperosre: Seleziona tutti gli aspersori nel documento.
- laSelSerieAspersori: Seleziona tutte le serie di aspersori nel documento.
- laSelTubazioni: Seleziona tutte le tubazioni nel documento.
- laSelZona: Seleziona tutte le zone nel documento.
- laSelElenco: Seleziona tutti gli elenchi nel documento.
- laSelFotoPianta: Seleziona tutte le foto di piante nel documento.
- laSelEtichettaPianta: Seleziona tutte le etichette di piante nel documento.
- laSelEtichetta: Seleziona tutte le etichette nel documento.
Comandi rimossi
- laConvertiIn
Miglioramenti e nuove opzioni
Terreno
- È stata aggiunta l’opzione di richiesta “fromMesh” al comando laTerreno per creare terreni di Lands da oggetti mesh anziché da curve e/o punti.
- I terreni possono ora avere uno o più confini interni.
- Prestazioni migliorate durante la modifica, grazie alla memorizzazione nella cache dei risultati di ogni operazione, in modo che quando viene effettuata una modifica il terreno viene aggiornato a partire dall’ultimo stadio possibile memorizzato nella cache.
- È stata aggiunta una barra di progresso per mostrare l’avanzamento del processo.
- È stata migliorata l’affidabilità delle operazioni di movimento della Terra, ottenendo ora fori a 90 gradi e scavi/riporti senza utilizzare operazioni booleane di mesh.
- Dialogo delle proprietà semplificata: sono state rimosse le opzioni “Griglia rett. adattata alla triangolazione” e “Usare la griglia per modellare i fori, gli scavi ed i riporti”.
- È stata rimossa l’opzione “Numero di contorni” per definire l’intervallo delle linee di contorno di output.
- Ora il comando laTerreno richiede i dati di input prima di mostrare la finestra di dialogo di inserimento e sceglie i valori predefiniti corretti per le dimensioni delle celle del terreno e l’intervallo dei contorni di output in base alle estensioni dei dati di input selezionati.
- È stato aggiunto il pulsante “Consolida” al pannello delle proprietà “Dati di input” per consolidare set di dati di elevazione di grandi dimensioni, in modo che siano memorizzati in modo persistente e non debbano essere ricalcolati dopo ogni modifica del terreno.
Una volta consolidati:- – Non sarà possibile aggiungere al terreno altre curve di contorno o punti di livello.
- – Il pulsante cambia in “Ripristina consolidamento“, per consentire all’utente di modificare nuovamente i dati di elevazione.
- I comandilaScansioneTerra e laImportaDem ora creano oggetti Terreno direttamente con i Dati di elevazione consolidati, rendendo possibile l’importazione di aree molto più ampie come Terreno e molto più velocemente. In questo caso il consolidamento non può essere annullato.
- D’ora in poi, i nuovi oggetti terreno di Lands memorizzeranno sempre i dati della geometria interna in metri, indipendentemente dalle unità del documento, per evitare problemi di precisione dovuti a valori di coordinate grandi causati dall’uso di unità piccole (per esempio: millimetri).
Rappresentazione 2D/3D e visualizzazione delle piante
- Vista o visualizzazione di dettaglio 2D/3D degli oggetti di Lands: ora è possibile visualizzare il progetto in 2D su una vista e in 3D su un’altra contemporaneamente.
- Modalità di visualizzazione mediante vista o dettaglio della pianta 2D/3D: ora è possibile visualizzare contemporaneamente piante realistiche su una vista e piante concettuali su un’altra.
- È stata aggiunta un’opzione al pannello Proprietà del documento/Proprietà della vista per sincronizzare le opzioni di visualizzazione in tutte le viste. Questo operazione non ha alcun effetto sui dettagli del layout.
- Ora, gli stati Documento/Vista 2D-3D si escludono reciprocamente (pulsanti di opzione anziché caselle di controllo) e riguardano sia gli oggetti vegetali che quelli non vegetali.
- Gli oggetti non vegetali non possono più essere convertiti in 2D/3D individualmente o essere mostrati sia in 2D che in 3D. Tuttavia, per alcuni oggetti, come i terreni e le rampe, è possibile mostrare il 2D insieme al 3D, abilitando l’opzione nelle proprietà generali.
- Il pannello precedente delle proprietà del documento è stato rinominata con “Vista”, poiché le sue proprietà sono ora applicate solo alla vista corrente anziché all’intero documento. Il pannello documento di rendering è stato rinominato con “Documento” e ora contiene la proprietà relative alla stagione e tutte le altre proprietà per la visualizzazione e il rendering delle piante realistiche applicate a livello di documento.
Piano di piantagione
- Corone di piante artistiche
- Blocchi 2D per la corona completamente nuovi, caratterizzati da:
- Tratteggi a gradiente.
- Trasparenza.
- Un aspetto artistico.
- Nuova opzione nelle proprietà del documento/vista per mostrare/nascondere i tratteggi della corona per l’intero documento.
- Nuova opzione nelle proprietà delle specie per mostrare/nascondere i tratteggi della corona per una particolare specie.
- È stata modificato il colore predefinito del livello Pianta in #44563E.
- Blocchi 2D per la corona completamente nuovi, caratterizzati da:
- Unione dei bordi della corona
- È stata aggiunta nuova opzione nel pannello proprietà della pianta per unire automaticamente il bordo della chioma di piante della stessa specie che si toccano, per una migliore leggibilità della pianta.
- Aggiornamento automatico delle corone unite quando le piante vengono aggiunte, spostate, ridimensionate, modificate o eliminate.
- Comando laPianta
- Inserimento più rapido di più piante singole (selezione di più punti di inserimento).
- Quando si inseriscono più piante con l’opzione “Variazione naturale” attiva, l’anteprima della pianta visualizzata mentre l’utente seleziona il punto di inserimento ora riflette l’aspetto esatto e le dimensioni che la pianta avrà una volta inserita.
Importazione dei dati di elevazione della Terra
- È stato aggiunto al comando laScansioneTerral’opzione di importazione di strade come polilinee 2D che rappresentano le corsie.
- Sono stati aggiunti nuovi campi al pannello delle proprietà “Livelli” per impostare i livelli in cui saranno inseriti gli edifici e le strade importati.
- Sono stati aggiunti nuovi campi al pannello delle opzioni dei “Livelli” per impostare il nome e il colore dei livelli da creare per gli edifici e le strade importati, o per evitare di crearli.
Pannello di modifica
- È stata rimossa la barra degli strumenti superiore.
- Le funzioni 2D/3D sono ora disponibili nella barra degli strumenti di accesso rapido della barra multifunzione di RhinoLands e nelle proprietà di Documento/Vista.
- Il riquadro combinato di selezione è stato sostituito dal pannello “Seleziona” della barra multifunzione di RhinoLands e dal pulsante del menu a discesa Seleziona della barra multifunzione di RhinoLands.
- Il pulsante per attivare l’opzione di elevazione di nuovi oggetti al terreno è stata sostituita da una nuova opzione nell’area del menu contestuale del Pannello di modifica, che apparirà durante l’inserimento di nuovi oggetti.
- Sono state migliorate le prestazioni dell’aggiornamento dell’albero di selezione quando l’utente “Seleziona tutto” in un documento con centinaia di migliaia di oggetti.
Database delle piante
- L’apertura del database delle piante è stata velocizzata grazie al riutilizzo del risultato della query precedente alla chiusura, al caricamento più rapido delle miniature delle piante e ad altri miglioramenti.
- Sono state aggiunte 52 nuove specie nel database delle piante con dati botanici completi e il relativo file realistico 3D:
- Acer palmatum dissectum ‘Atropurpureum’
- Agave bracteosa
- Agave colorata
- Agave murpheyi
- Agave ovatifolia
- Agave palmeri
- Allium cepa
- Allium porrum
- Allium sativum
- Alstroemeria aurantiaca
- Anemone spp.
- Apium graveolens
- Arachis hypogaea
- Aristea capitata
- Asparago officinale
- Bergenia crassifolia
- Caltha palustris
- Caryodendron orinocense
- Chasmanthe floribunda
- Coffea arabica
- Combretum erythrophyllum
- Delonix regia
- Dodonaea angustifolia
- Dombeya wallichii
- Elaeagnus pungens
- Eugenia myrtifolia
- Euphorbia milii
- Ficus benjamina ‘Starlight’
- Ficus elastica
- Ficus lyrata
- Fynbos spp
- Halleria lucida
- Indigofera jucunda
- Iris laevigata
- Isolepis cernua
- Jatropha curcas
- Lactuca sativa
- Lilium spp.
- Lysichiton americanus
- Melia azedarach
- Odontonema strictum
- Olea europaea subsp. africana
- Petrea volubilis
- Petunia hybrida
- Photinia serrulata
- Prunus cerasifera
- Ptaeroxylon obliquum
- Rhus typhina
- Scadoxus puniceus
- Spinacia oleracea
- Watsonia borbonica
- Zantedeschia aethiopica
- 110 nuovi file di piante realistiche per le specie esistenti nel database delle piante.
- 13 file di piante realistiche esistenti sostituiti da versioni migliori.
Motore di ricerca
- Motore di ricerca singolo per Lands Design 6 per Rhino e Lands Design 6 per AutoCAD. Ora rileva ed elenca tutte le applicazioni (tutte le versioni compatibili di Rhino e AutoCAD installate) su cui RhinoLands/Lands Design 6 può funzionare.
- Aspetto più elegante della finestra di dialogo di selezione dell’applicazione.
Altro
- Aggiunte le opzioni di richiesta “Chiudi” e “Annulla” ai comandi di inserimento laMuro, laSteccato, laSentiero, laScala, laRampa, laFila, laFilaPiante, laBosco e laSerieAspersori quando l’utente disegna la curva del percorso durante l’inserimento invece di selezionare una curva esistente.
- Incorpora i file immagine nei contenuti html quando si esportano elenchi in HTML, in modo che non sia necessario creare una cartella con i file immagine accanto al file html.
- Pulsanti migliorati nel pannello delle Proprietà dei livelli del documento.
- Lands Design 6 può essere installato senza disinstallare Lands Design 5. Si tratta di installazioni completamente indipendenti. Poiché non possono essere caricati contemporaneamente su Rhino, quando Rhino carica Lands e ci sono due versioni disponibili Lands mostrerà una finestra di dialogo per selezionare la versione. Questa finestra di dialogo ha un conto alla rovescia e si chiude automaticamente dopo 10 secondi se l’utente non compie alcuna azione, per evitare una sospensione del caricamento.
- La finestra di dialogo non appare in RhinoLands, poiché l’utente ha già scelto la versione di Rhino dall’icona del desktop di RhinoLands.
- Per il momento, questo riguarda solo Rhino 7, perché il vecchio Lands Design 5 non può essere caricato su Rhino 8.
- Compatibilità con VisualARQ 3.
- Supporto per Rhino
Lands Design 6 è compatibile con Rhino 8 e Rhino 7. Rhino 6 non è più supportato.