Integrazione della biodiversità in paesaggismo: Caso di studio

Con l’aumento della consapevolezza ambientale a livello globale, la progettazione del paesaggio si sta evolvendo in uno strumento cruciale per ripristinare gli ecosistemi e aumentare la resilienza al clima. Una delle tendenze di maggior impatto in questo campo è l’integrazione della biodiversità in paesaggismo, dove il design incontra l’ecologia per creare ambienti vivi e respiranti.

Un esempio convincente è il progetto Parco della biodiversità, sviluppato utilizzando RhinoLands, un software di progettazione 3D all’avanguardia specificamente concepito per la pianificazione paesaggistica ed ecologica. Questo progetto mostra come strumenti digitali come RhinoLands stiano ridisegnando il modo in cui ci avviciniamo alla progettazione basata sulla natura.

In questo articolo esploreremo l’importanza della biodiversità nella progettazione di giardini e paesaggi, le sfide e le strategie di attuazione e come RhinoLands ha permesso di realizzare la visione del Paco della biodiversità.


Perché la biodiversità è essenziale nell’architettura del paesaggio

Che cos’è la biodiversità in paesaggismo?

La biodiversità si riferisce alla varietà della vita vegetale e animale in una determinata area. In paesaggio e design, significa creare spazi esterni che ospitino un’ampia gamma di specie, creando ecosistemi fiorenti che siano funzionali, belli e sostenibili.

Incorporare la biodiversità nella progettazione dei cortili, nella pianificazione urbanae nei parchi pubblici migliora i servizi ecosistemici come la purificazione dell’aria, l’impollinazione e la salute del suolo, fornendo al contempo paesaggi resilienti che si adattano alle sfide climatiche.

I benefici dei paesaggi biodiversi

  • Stabilità ecologica: La diversità delle specie vegetali favorisce la salute del suolo e la resilienza degli ecosistemi.
  • Attrae la fauna selvatica: Quando gli habitat vengono ripristinati, ritornano il canto degli uccelli, gli impollinatori e i piccoli mammiferi.
  • Controllo naturale dei parassiti: I predatori e una sana rete alimentare del suolo riducono la dipendenza dai prodotti chimici.
  • Diversità estetica: I giardini naturalistici offrono cambiamenti stagionali dinamici e una bellezza stratificata.

🌿 Statistiche: La ricerca dimostra che gli spazi verdi urbani biodiversi possono migliorare la salute mentale, aumentare la qualità dell’aria locale e incrementare l’impegno della comunità.


Parco della biodiversità: Una vetrina digitale-ecologica

Panoramica del progetto

Il Parco della biodiversità è un ambizioso progetto di restauro ecologico che fonde l’ecologia autoctona con il design contemporaneo. Ciò che distingue questo progetto è il suo completo flusso di lavoro di progettazione e modellazione utilizzando RhinoLands, un potente software di modellazione 3D per architetti del paesaggio, progettisti di giardinie urbanisti.

Dagli schizzi concettuali alle simulazioni ecologiche in tempo reale, RhinoLands ha permesso al team di pianificare ogni elemento con precisione. Che si tratti di flusso d’acqua, combinazione di piante o effetti microclimatici, gli strumenti di modellazione di RhinoLands hanno assicurato che la visione fosse tanto funzionale quanto bella.

Caratteristiche principali

  1. Zone per piante autoctone
    • Utilizzando il database delle piante di RhinoLands e la modellazione climatica, le zone sono state progettate per imitare gli ecosistemi locali.
  2. Modellazione 3D dinamica
    • Gli strumenti del terreno hanno modellato la pendenza, la ritenzione idrica e il comportamento del deflusso.
  3. Stratificazione ecologica
    • Il software ha permesso una progettazione verticale: dalla chioma degli alberi al sottobosco, fino agli organismi del suolo.
  4. Collaborazione con le parti interessate
    • Progettisti, ecologisti e pianificatori hanno collaborato in tempo reale utilizzando il modello 3D di RhinoLands, la sua integrazione BIM e la compatibilità con il software CAD.

Strategie per la progettazione di paesaggi biodiversi

1. Giardini naturalistici

Il Parco della biodiversità segue i principi del giardino naturalistico , privilegiando piante autoctone e adattate alla regione, ecosistemi stratificati e bordi rigidi minimi. In combinazione con la progettazione della permacultura, crea paesaggi a bassa manutenzione e ad alto rendimento.

In questo progetto, RhinoLands viene utilizzato per simulare la selezione delle piante e la stratificazione della biodiversità per ottenere un quadro migliore dell’ecosistema a lungo termine.

2. Sfruttare il software di modellazione 3D

Progettare spazi ricchi di biodiversità era un tempo un complesso gioco di ipotesi. Ma con strumenti come RhinoLands, i paesaggisti possono ora modellare i risultati della biodiversità prima di iniziare a piantare.

Caratteristiche digitali fondamentali:

  • Ombre ed esposizione al sole in tempo reale
  • Simulazione delle precipitazioni e mappatura del drenaggio disponibili con Grasshopper
  • Sovrapposizione delle zone di habitat della fauna selvatica (i file GIS possono essere aperti in RhinoLands)
  • Visualizzazione dei cicli di fioritura e dei cambiamenti del fogliame

Ciò consente di prendere decisioni più informate e di ottimizzare l’uso del suolo, aspetto fondamentale per i parchi e gli spazi verdi urbani su larga scala.

Ulteriori informazioni disponibili in Green living spaces: a guide to sustainable landscape

3. Integrare la biodiversità nella progettazione urbana

La progettazione urbana e la pianificazione urbana si stanno orientando verso le infrastrutture verdi. Il Parco della biodiversità si trova ai margini dello sviluppo urbano e funziona come un polmone verde, grazie alla sua intelligente integrazione della biodiversità in un contesto di pianificazione urbana .

Con RhinoLands, il team di progettazione ha creato corridoi di biodiversità, barriere naturali contro il rumore e giardini per gli impollinatori che si integrano perfettamente con gli ambienti costruiti nelle vicinanze.

Mostrando una selezione di varie specie di piante, questo progettomigliora la biodiversità del paesaggio urbano.

Come RhinoLands aiuta a promuovere la biodiversità attraverso la tecnologia

Dal concetto di design al sistema vivente

RhinoLands consente ai team di paesaggio e architettura di andare oltre i progetti statici. I suoi strumenti di progettazione interattiva traducono l’ecologia in logica progettuale:

  • Selezionare le specie in base al valore degli impollinatori e al tipo di terreno
  • Prevedere gli indici di biodiversità con ogni cambiamento di layout, collegandosi a Rhino Ecology.
  • Visualizzare la combinazione di specie per oltre 10 anni

Integrazione CAD e BIM

RhinoLands si sincronizza con programmi CAD e flussi di lavoro BIM, rendendolo perfetto per progetti multidisciplinari in cui si intersecano ecologia, infrastrutture e architettura del paesaggio.

I progettisti possono anche esportare verso altri programmi di modelli 3D o inserire file GIS e immagini satellitari per sovrapporre le condizioni esistenti, il che è ideale per siti sensibili come le zone umide o i bordi urbani degradati.

Coinvolgimento della comunità e delle parti interessate

Questo progetto mette in evidenza un vantaggio meno conosciuto di RhinoLands: la capacità di creare tour 3D coinvolgenti, rendering e viste aeree animate. Queste immagini aiutano le parti interessate non tecniche a comprendere i benefici ecologici del progetto e sono fondamentali per garantire l’adesione della comunità e dei comuni. Un’animazione prodotta in RhinoLands, condivisa come un breve video o una GIF in loop, mantiene tutti impegnati e allineati sul risultato del progetto.


Conclusione

Mentre le professioni del design e del paesaggio si orientano verso la resilienza climatica, la biodiversità sta diventando un imperativo progettuale, non solo un bonus. Con un potente strumento di modellazione, gli architetti e i pianificatori del paesaggio avranno la possibilità di creare ambienti ecologicamente ricchi, informati sui dati, visivamente convincenti e funzionalmente rigenerativi.

Il Parco della biodiversità è una testimonianza di ciò che è possibile fare quando la tecnologia all’avanguardia incontra la saggezza ecologica. Non è solo un parco: è un modello per il futuro della progettazione del paesaggio, dal concetto alla visualizzazione.